GLI AMBASCIATORI DEL WAIFF
DES AMBASSADEURS ENGAGÉS POUR L'AVENIR DU CINÉMA
Gli del World AI Film Festival sono figure ispiratrici provenienti da contesti diversi, unite dalla passione per l'innovazione e la creatività. Protagonisti chiave nella promozione del festival, sostengono l'idea che l'intelligenza artificiale possa valorizzare l'arte e al contempo valorizzare il talento.
UN'ENERGIA COLLETTIVA PER GUIDARE LA CREATIVITÀ DI DOMANI

Eliot M. Cohen
Imprenditore e produttore musicale
Eliot M. Cohen è un imprenditore e produttore musicale britannico. Fondatore del Red Bus Group nel 1970, ha lavorato con artisti di spicco come Black Sabbath, Mariah Carey e Destiny's Child. Il suo studio, i Red Bus Recording Studios, ha ospitato star come George Michael e i Duran Duran. Consulente per Sony/ATV, ha contribuito alla realizzazione di colonne sonore di successo. Membro onorario della SACEM, la sua influenza sull'industria musicale è stata riconosciuta da un documentario di Channel 4.

Michel Zgarka
Produttore e regista
Michel Zgarka è un produttore e regista francese, nato l'11 dicembre 1950 a Parigi. Con oltre 35 anni di esperienza nel settore dell'intrattenimento, ha prodotto, diretto e distribuito numerose opere, tra cui il fenomeno YouTube "GUMMYBAR", che ha totalizzato oltre 6 miliardi di visualizzazioni.
In qualità di Presidente e CEO di HITLAB Inc., è riconosciuto per la sua leadership visionaria e la sua eccellenza creativa.

Jean-Claude Goldenstein
Specialista in intelligenza artificiale
Jean-Claude Goldenstein è un imprenditore franco-americano specializzato in tecnologia e intelligenza artificiale.
Fondatore e CEO di CREOpoint, utilizza l'intelligenza artificiale per combattere il sovraccarico di informazioni e la disinformazione. È anche impegnato nell'industria cinematografica, partecipando in particolare a eventi come il Festival di Cannes e organizzando incontri sull'intelligenza artificiale per la comunità del marketing.

Stefano Landi
Responsabile tecnico
Dirigente tecnologico orientato ai risultati, con sede nella Silicon Valley da 30 anni, ha lanciato e commercializzato diversi prodotti tecnologici emergenti per i mercati consumer, enterprise e del settore pubblico. Attualmente in Amazon, ha precedentemente lavorato in aziende come Nokia, Palm, Verizon, oltre a diverse startup della Silicon Valley. Appassionato di intelligenza artificiale, si è recentemente concentrato sull'intelligenza artificiale agentica e sulla rivoluzione GenAI per l'industria cinematografica.

Roberto Paolo Buganza
Direzione creativa e strategia
Con oltre 20 anni di esperienza internazionale tra Londra, Milano e New York, Robert Buganza combina creatività, tecnologia e strategia per creare esperienze che ispirano l'azione e guidano il cambiamento. Specializzato in intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata/virtuale, interfaccia utente/esperienza utente, motion design e visualizzazione dei dati, guida team interfunzionali per offrire strategie di contenuto innovative e soluzioni multimediali interattive.
Il suo background professionale comprende ruoli di leadership creativa presso M&C Saatchi, TBWA\Italia e Sky Italia, nonché progetti di consulenza per i collettivi sociali The Human Solidarity Project (USA) e The Undaunted (UK).
Il lavoro di Robert unisce tecnologie emergenti e una narrazione visiva accattivante per proiettare i marchi nel futuro.

Alex Patrascu
Co-fondatore e tecnologo creativo di MASSIVE Studios
Alex è co-fondatore e Creative Technologist di MASSIVE Studios, dove guida una pipeline basata sull'intelligenza artificiale che produce spot e film di livello hollywoodiano in pochi giorni, non mesi; con 25 anni di esperienza nella narrazione visiva e oltre 4 milioni di immagini e video generati tramite intelligenza artificiale, unisce rigore creativo e automazione all'avanguardia per passare rapidamente dall'idea allo schermo. Il suo cortometraggio "A Hard Winter" ha superato il milione di visualizzazioni per il suo "incredibile realismo" e i team di Topaz Labs, Leonardo AI, Google e Higgsfield AI si affidano al suo lavoro per ampliare i confini dell'idea e trasformarla in un impatto. Presentato da Forbes come "un creativo con una profonda competenza nell'intelligenza artificiale generativa", Alex porta precisione, innovazione e slancio in ogni fotogramma.

Gilles Guerraz
direttore pubblicitario
Con oltre 15 anni di esperienza nella regia pubblicitaria, Gilles Guerraz è un esperto riconosciuto nella creazione basata sull'intelligenza artificiale generativa. Ha diretto diverse decine di progetti video basati sull'intelligenza artificiale, ha fondato la società di formazione NexTrend , ha co-fondato la società di produzione video basata sull'intelligenza artificiale BANGGER , ha creato la newsletter Generative e il collettivo di registi di intelligenza artificiale Prompt Club .

Ysé Brisson
attrice, sceneggiatrice e produttrice
Ysé Brisson è un'attrice, sceneggiatrice e produttrice francese con oltre 10 anni di esperienza nel settore dei media e dell'intrattenimento.
Ha lavorato come consulente per gruppi (Lionsgate, Endemol, XII Tribes, Panini Media, Casablanca, Hitlab) e ha fondato festival cinematografici sui diritti umani, tra cui un evento parigino per la voce delle donne ospitato presso il Parlamento francese.
Oggi sviluppa la realtà virtuale per l'assistenza sanitaria, creando contenuti che aiutano i pazienti ospedalieri a ridurre il dolore e l'isolamento.

Sana Shaheer Abbasi
Presidente e co-fondatore di 8 Billion Voices
Sana Shaheer Abbasi è presidente e co-fondatrice di 8 Billion Voices (8BV), un'iniziativa globale che unisce benessere, arte, intelligenza artificiale e narrazione per creare impatto sociale. Con un background in salute globale, difesa dei rifugiati e lavoro umanitario in Africa, Caraibi e Stati Uniti, costruisce ponti tra comunità e sistemi di assistenza. Attraverso progetti come Divine Roots, una linea di moda biologica, e workshop basati sul trauma, Sana promuove la guarigione, la vita consapevole e l'espressione creativa. Con 8BV, immagina un futuro in cui l'intelligenza artificiale guarisce attraverso la simulazione, creando spazi in cui ogni voce è percepita, valorizzata e completa.